La visura catastale: cos'è e a cosa serve
La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate – Catasto, che contiene tutte le informazioni relative a un immobile o a un terreno registrato nel sistema catastale italiano. Questo documento è essenziale per verificare la regolarità di un bene immobile e viene spesso richiesto in diverse operazioni immobiliari, come compravendite, successioni o pratiche edilizie.
Cosa contiene la visura catastale?
La visura catastale fornisce informazioni dettagliate su:
-
Dati identificativi dell’immobile:
- Foglio, particella e subalterno (per gli immobili urbani)
- Sezione e numero del mappale (per i terreni)
-
Dati del proprietario:
- Nome e cognome del titolare del diritto reale (usufrutto, proprietà, ecc.)
- Quota di proprietà dell’immobile
-
Dati catastali:
- Categoria catastale (es. A/2 per abitazioni civili, C/1 per negozi, ecc.)
- Classe, consistenza (numero di vani o superficie in mq) e rendita catastale
-
Ubicazione e indirizzo dell’immobile:
- Comune, via, numero civico
- Comune, via, numero civico
-
Storico delle variazioni (se richiesto):
- Eventuali modifiche catastali nel tempo
- Eventuali modifiche catastali nel tempo
A cosa serve la visura catastale?
La visura catastale è fondamentale in molte situazioni, tra cui:
- Compravendita di un immobile: per verificare la proprietà e i dati catastali prima della stipula di un contratto.
- Calcolo delle imposte: la rendita catastale è utilizzata per determinare tasse come IMU e TARI.
- Pratiche edilizie e urbanistiche: necessaria per ottenere permessi di costruzione o ristrutturazione.
- Successioni ereditarie: per identificare i beni immobili di un defunto.
- Verifica di conformità: per controllare eventuali difformità rispetto alla situazione reale.
Come ottenere una visura catastale?
La visura catastale può essere richiesta:
- Online: attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate (accesso con SPID, CIE o CNS).
- Presso gli Uffici del Catasto: recandosi fisicamente agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate.
- Tramite professionisti: notai, geometri, architetti e agenzie immobiliari possono richiederla per conto dei clienti.
Conclusione
La visura catastale è uno strumento indispensabile per conoscere e verificare lo stato giuridico e fiscale di un immobile. Averla a disposizione è fondamentale per garantire trasparenza e sicurezza nelle operazioni immobiliari.
Se hai bisogno di assistenza per ottenere una visura catastale o per interpretarne i dati, contattaci: saremo lieti di aiutarti !